11 Errori Tecnici nei Video che Stanno Penalizzando i Tuoi Contenuti
(e li fanno sembrare "da boomer")
Creare contenuti video efficaci è fondamentale per comunicare online, ma spesso si commettono errori tecnici che riducono l’impatto del messaggio. Oggi vediamo gli errori più comuni che correggo nei miei percorsi di formazione.
1. Inquadrature sbagliate
Il primo errore riguarda l'inquadratura: spesso non è chiaro cosa deve catturare l’attenzione. Se registri un video parlato, posizionati in modo da mantenere il contatto visivo con chi guarda, come se stessi parlando con una persona nella stessa stanza.
Per saperne di più sulle inquadrature
» scarica la mia guida gratuita
2. Luce mal gestita
Molti non sanno sfruttare la luce naturale. Anche senza attrezzature professionali, puoi ottenere un buon risultato posizionandoti vicino a una finestra in un giorno nuvoloso, che ammorbidisce le ombre e migliora l’aspetto della pelle.
Nella mia guida trovi anche consigli pratici su come usare la luce al meglio:
» scarica la mia guida gratuita
3. Pausa e ritmo del parlato
Le pause e i suoni come "hmmm" tra una frase e l’altra rendono il video meno fluido. Se usi CapCut Pro, puoi attivare i sottotitoli automatici per individuare e correggere facilmente le pause inutili. Fai attenzione però a non accorciare troppo le pause, evitando tagli bruschi.
4. Testo troppo piccolo
Se aggiungi scritte ai tuoi video, assicurati che siano abbastanza grandi da essere lette facilmente, specialmente su schermi piccoli come quelli degli smartphone.
5. Errori nei sottotitoli
Se generi sottotitoli automaticamente, rivedili sempre prima di pubblicare. Errori grammaticali o sintattici riducono la tua autorevolezza, specialmente se offri servizi professionali.
6. Testo fuori dalla "Safe Zone"
Ogni piattaforma ha un’area sicura dove posizionare il testo. Evita di metterlo troppo in basso o troppo in alto, dove potrebbe essere coperto da pulsanti o icone. L’ideale? All’altezza del petto o sopra la testa, se necessario per bilanciare l’inquadratura.
7. Effetti speciali e font poco leggibili
Molti cercano di rendere i sottotitoli accattivanti con effetti e font particolari, ma spesso il risultato è illeggibile. Scegli un carattere chiaro e aggiungi un bordo per migliorarne la leggibilità.
8. Transizioni usate male
O non le usi affatto o ne abusi. Le transizioni servono a enfatizzare un concetto forte o un cambio di scena importante. Usale con moderazione, soprattutto nei video parlati
9. Clip finale automatica di CapCut
CapCut aggiunge automaticamente una clip finale ai video. Se non la rimuovi, può sembrare che tu non abbia nemmeno rivisto il tuo contenuto prima di pubblicarlo.
10. Sincronizzazione audio ed effetti sonori
Gli effetti sonori devono rafforzare il messaggio, non distrarre. Evita di usare audio in trend solo per seguire la moda: scegli invece suoni che creino l’atmosfera giusta per il tuo video. Le librerie audio di CapCut, Instagram e TikTok offrono molte opzioni valide.
11. Accelerare il video per essere più dinamico
Se pensi che la tua voce sia troppo lenta, evita di accelerare il video. Piuttosto, allenati a parlare in modo più fluido registrandoti ogni giorno per qualche minuto. Un altro trucco è cambiare inquadratura a ogni frase per dare più dinamismo.
Nel mio ultimo video su YouTube approfondisco questi errori con esempi pratici.